Digitalizzazione, IA e salute globale per lo sviluppo in Africa

Digitalizzazione, IA e salute globale per lo sviluppo in Africa

Roma, 10 Ottobre 2025
Istituto Affari Internazionali (IAI)
Via dei Montecatini, 17 - Roma
Lingua di lavoro: italiano


Registrati in presenza ⇒ qui


La salute riveste un ruolo centrale nell’Agenda ONU per lo sviluppo sostenibile, non solo come obiettivo a sé stante ma anche per i suoi legami con gli altri target, come istruzione e povertà. La digitalizzazione e l'intelligenza artificiale sono già ad oggi cruciali per combattere la mortalità infantile e raggiungere un accesso universale all'assistenza sanitaria in un continente come l’Africa, ove molte rimangono le sfide da affrontare. L'Istituto Affari Internazionali (IAI) organizza un evento a porte chiuse per promuovere un dialogo sulle opportunità e le sfide che queste tecnologie presentano per la salute globale. Una tavola rotonda fra istituzioni, organizzazioni internazionali e società civile con l’obiettivo di valutare lo stato della salute globale in Africa e discutere come la nuove tecnologie possono migliorare i risultati sanitari nei paesi a basso e medio reddito.


Programma

Introduzione
Ettore Greco I Vicepresidente, Istituto Affari Internazionali (IAI)

Interventi
David Canarutto I Relationship Manager Private Sector, The Global Fund

Guido Giustetto I  Presidente, Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Torino

Vincenzo Giannattasio dell'Isola I  Regional General Manager, Dedalus Italia

Beatrice Mencarelli I  Donor Manager, Relazioni e Campagne di Raccolta Fondi, Global Alliance for Vaccination and Immunization (GAVI)

Moderatrice
Marianna Lunardini I  Ricercatrice, Programma Multilateralismo e Governance Globale, Istituto Affari Internazionali (IAI)

Light lunch


Loghi enti

Centro Studi Federalismo

© 2001 - 2025 - Fondazione CSF - Codice Fiscale 94067130016

Fondazione Compagnia San Paolo
Le attività della Fondazione CSF sono realizzate con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo
Fondazione Collegio Carlo Alberto
Si ringrazia la Fondazione Collegio Carlo Alberto