Olimpia Fontana / Settembre 2025
Gli IPCEI sono emersi come strumento fondamentale della politica industriale europea, ma richiedono ingenti investimenti in ricerca, sviluppo e innovazione. Finora, sono stati attivati 11 IPCEI, con l’intento di mobilitare oltre 100 miliardi di euro in investimenti totali, in settori chiave come microelettronica, batterie e idrogeno verde. L'uso degli IPCEI della seconda ondata ha coinciso con il NextGeneration EU e il cofinanziamento del Recovery and Resilience Facility, permettendo un aumento della partecipazione di Stati membri.
Tuttavia, finora dall’esperienza degli IPCEI sono emerse diverse criticità: rischi di distorsione del mercato unico, carenze nella governance, difficoltà per le Piccole e medie imprese. Per rafforzare gli IPCEI servirà innanzitutto migliorare il coordinamento e la governance, rafforzando il Joint European Forum for IPCEI e istituendo un Centro di Eccellenza per gli IPCEI. In secondo luogo, incentivare la partecipazione delle Piccole e Medie Imprese, semplificando e snellendo le procedure, anche attraverso partnership e l'utilizzo di partner associati e indiretti. Infine, assicurare finanziamenti europei stabili: una capacità fiscale europea adeguata è indispensabile per una politica industriale europea all'altezza delle sfide internazionali.
Keywords: IPCEI, politica industriale europea, frammentazione del mercato unico, politica fiscale europea, beni pubblici europei