L’ecosistema spaziale europeo e italiano. Pilastri per l’autonomia strategica

L’ecosistema spaziale europeo e italiano. Pilastri per l’autonomia strategica

L’Italia ricopre da sempre un ruolo di primo piano nel settore spaziale grazie a una solida base industriale, a un know-how tecnologico consolidato e a una lunga tradizione di cooperazione internazionale. In un contesto segnato da crescente competizione globale, l’ecosistema spaziale italiano si sta progressivamente adattando a strategie e strumenti finanziari per rafforzare la propria competitività e contribuire alle più ampie ambizioni europee.
Negli ultimi anni, l’Unione Europea ha superato una visione tradizionale dello spazio centrata prevalentemente sulla ricerca scientifica e sull’uso civile, assumendo invece un ruolo sempre più legato a obiettivi strategici, commerciali e di difesa. Il recente EU Space Act, presentato dalla Commissione Europea, conferma la volontà di costruire una politica spaziale comune più coesa. Restano tuttavia sfide rilevanti: frammentazione della governance, barriere interne al mercato e limiti nella capacità di investimento. Come sottolineato anche dai rapporti Letta e Draghi, il rafforzamento del settore passa attraverso la creazione di un mercato unico dello spazio, una riforma della governance e nuovi strumenti finanziari dedicati.
In questo quadro, l’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (ISPI) promuove una tavola rotonda a porte chiuse per presentare il Policy Paper The European and Italian Space Ecosystems. Pillars for Strategic Autonomy, realizzato con il sostegno del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
L’evento, supportato dalla Compagnia di San Paolo e dalla Fondazione CSF, con la cooperazione scientifica della Professoressa Simonetta Di Pippo, rappresenta un’occasione per presentare e discutere i risultati principali del lavoro, riunendo attori istituzionali nazionali e internazionali, rappresentanti dell’industria e ricercatori. Il dibattito si concentrerà su quattro temi principali:
• l’evoluzione della politica spaziale europea e del relativo ecosistema industriale;
• i punti di forza del programma spaziale italiano e della sua base industriale;
• il contributo italiano al raggiungimento dell’autonomia strategica europea nello spazio;
• le principali sfide, dalla regolamentazione alla governance, fino agli strumenti finanziari a supporto delle imprese.


Tavola rotonda a porte chiuse in anticipazione degli “Stati Generali of the Space Economy” 



 

Centro Studi Federalismo

© 2001 - 2025 - Fondazione CSF - Codice Fiscale 94067130016

Fondazione Compagnia San Paolo
Le attività della Fondazione CSF sono realizzate con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo
Fondazione Collegio Carlo Alberto
Si ringrazia la Fondazione Collegio Carlo Alberto