Dall’allargamento del 2004 alle sfide future dell’UE

Dall’allargamento del 2004 alle sfide future dell’UE

Campus Luigi Einaudi, Lungo Dora Siena 100
Aula Magna - ore 14:00


Nel 2004, otto ex Paesi socialisti dell’Europa centrale e orientale e due Paesi del Mediterraneo entrarono a far parte dell’Unione europea. Quell’allargamento fu presentato come un passo decisivo per riunire l’Europa dopo la fine della Guerra fredda e rimane un evento storico che ha plasmato l’UE come la conosciamo oggi. Fu celebrato per il suo ruolo nel guidare le transizioni politiche ed economiche nell’Europa centrale e orientale e per il contributo al raggiungimento di pace, stabilità e prosperità in tutto il continente. Allo stesso tempo, l’allargamento del 2004 è stato considerato una delle radici delle difficoltà che l’UE ha dovuto affrontare negli ultimi vent’anni, tra cui l’arretramento democratico in alcuni Stati membri e le complicazioni istituzionali e decisionali dovute all’aumento del numero e della diversità dei suoi membri.


Introduzione
 
Paolo Caraffini, Professore associato, Dipartimento Culture, Politica e Società (CPS), Università di Torino
Matteo Bonomi, Responsabile di ricerca, Istituto Affari Internazionali (IAI)

Interventi

Lara Piccardo, Professoressa associata, Dipartimento di scienze politiche e internazionali (DiSPI), Università di Genova
Jelena Dzankic, Co-direttore del Global Citizenship Observatory e Professore part-time presso il Robert Schuman Centre for Advanced Studies, Istituto Universitario Europeo (EUI) Matteo Bonomi, Responsabile di ricerca, Istituto Affari Internazionali (IAI)

Q&A

Moderatore Paolo Caraffini, Professore associato, Dipartimento Culture, Politica e Società (CPS), Università di Torino 


Seminario organizzato da Istituto Affari Internazionali e da Dipartimento di Culture, Politica e Società nell’ambito del progetto “(Re)uniting the East and West: Reflections on the 2004 EU enlargement (REWEU)”, con il sostegno della Commissione Europea, della Fondazione Compagnia di San Paolo e della Fondazione CSF


Scarica il programma


Loghi enti

Centro Studi Federalismo

© 2001 - 2025 - Fondazione CSF - Codice Fiscale 94067130016

Fondazione Compagnia San Paolo
Le attività della Fondazione CSF sono realizzate con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo
Fondazione Collegio Carlo Alberto
Si ringrazia la Fondazione Collegio Carlo Alberto