Cinque anni dopo il Covid: lezioni da non dimenticare

Cinque anni dopo il Covid: lezioni da non dimenticare

Roma, 29 ottobre 2025
Istituto Affari Internazionali, Via dei Montecatini, 17
ore 14:00


Il Cluster CBRN-P3 organizza un convegno su “Cinque anni dopo il Covid: lezioni da non dimenticare”.

A distanza di cinque anni dall’inizio della pandemia Covid l’obiettivo del convegno è quello di portare l’attenzione sul ruolo che nel campo della prevenzione, preparazione e protezione deve essere svolto dalle istituzioni e, in particolare, dagli ospedali specialistici, dal sistema sanitario e dai soggetti preposti alla gestione delle emergenze e di come l’innovazione tecnologica è in grado di favorirne l’attività.

Lo sguardo è rivolto a quanto è stato fatto in questo periodo per rafforzare le capacità nazionali sul piano della capacità di risposta e su quello della resilienza nei confronti di rischi e minacce nel campo biologico, tenendo conto delle affinità che caratterizzano l’intero settore Cbrn.

Al convegno, che si svolgerà presso la sede dello IAI, interverranno autorevoli esponenti del mondo istituzionale, accademico e sanitario per sviluppare una riflessione che favorisca una maggiore attenzione e consapevolezza su queste problematiche e sulla necessità di rafforzare le nostre capacità di preparare, prevenire e proteggere il nostro Paese.


Programma

ore 13.30 Welcome Coffee


ore 14.00 Introduzione dei lavori:
Prof. Michele Nones, Coordinatore Cluster CBRN-P3 e Vicepresidente IAI


ore 14.15 Prima sessione “I passi avanti in campo medico e scientifico”

Moderatore: Dr.a Paola Tessari, Istituto Affari Internazionali

Prof. Massimo Fantoni, già Policlinico Universitario Gemelli
Dr. Daniele Lapa, INMI Spallanzani
Gen. Florigio Lista, Istituto Scienze Biomediche Difesa
Dr. Alessandro Mancon, Ospedale Universitario Sacco

Dibattito

ore 15.15 Seconda sessione “Un sistema nazionale efficace e resiliente”

Moderatore: Prof. Daniele Di Giovanni, Master CBRNe, Università Roma Tor Vergata

Pref. Vincenzo Callea, Vicecapo Dipartimento VVF, Soccorso pubblico e Difesa civile, Ministero Interno
Gen. Giorgio Guariglia, Comandante Scuola interforze si difesa NBC, Ministero della Difesa
Ing. Marco Leonardi, Dipartimento Protezione Civile, Presidenza del Consiglio dei Ministri
Prof.a Anna Teresa Palamara, Direttore Dip. Malattie Infettive, ISS-Istituto Superiore di Sanità, Ministero della Salute

Dibattito


Scarica programma


Loghi enti

Centro Studi Federalismo

© 2001 - 2025 - Fondazione CSF - Codice Fiscale 94067130016

Fondazione Compagnia San Paolo
Le attività della Fondazione CSF sono realizzate con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo
Fondazione Collegio Carlo Alberto
Si ringrazia la Fondazione Collegio Carlo Alberto