
Ivan Vejvoda è responsabile del programma "Europe's Futures" presso l'Institute for Human Sciences (IWM), di cui è membro permanente dal 2017. In precedenza, è stato Vicepresidente Senior per i programmi del German Marshall Fund of the United States (GMF). Dal 2003 al 2010, è stato Direttore Esecutivo del Balkan Trust for Democracy del GMF, un progetto dedicato al rafforzamento delle istituzioni democratiche nell'Europa sudorientale. Vejvoda è entrato a far parte del GMF nel 2003, dopo aver prestato servizio nel governo serbo come Consigliere senior per la Politica Estera e l'Integrazione europea dei Primi Ministri Zoran Đinđić e Zoran Živković. In precedenza, dal 1998 al 2002 è stato Direttore Esecutivo del Fund for an Open Society, con sede a Belgrado.
A metà degli anni '90, Vejvoda ha ricoperto diversi incarichi accademici negli Stati Uniti - allo Smith College nel Massachusetts e al Macalester College nel Minnesota - e nel Regno Unito, all'Università del Sussex in Inghilterra.
Vejvoda è stato una figura chiave nel movimento di opposizione democratica in Jugoslavia durante gli anni '90 e ha pubblicato numerosi articoli sui temi della transizione democratica, del totalitarismo e della ricostruzione postbellica nei Balcani.
Dal 2005 è membro del Comitato Consultivo della ERSTE Foundation. È inoltre membro del PEN Club serbo e membro del consiglio direttivo delle riviste accademiche statunitensi di scienze sociali Constellations e Philosophy & Social Criticism.
Vejvoda è stato insignito dell'Ordine Nazionale al Merito Francese con il grado di Ufficiale e dell'Ordine della Stella della Solidarietà Italiana con il grado di Commendatore. Ha conseguito un diploma presso l'Institut d'Etudes Politiques di Parigi e ha completato gli studi post-laurea in filosofia presso l'Università di Belgrado.
Fa parte del Comitato Scientifico della Fondazione CSF dall'aprile 2025.