
Ettore Bompard è Professore Ordinario di Sistemi Elettrici presso il Dipartimento di Energia del Politecnico di Torino dove ha conseguito la Laurea e il Dottorato di Ricerca in Ingegneria Elettrotecnica.
In ambito accademico è:
- Rappresentante del Politecnico per le attività di supporto alle relazioni con enti governativi locali, nazionali ed europei in ambito di geopolitica e sicurezza energetica.
- Consulente scientifico, in qualità di esperto, per la Direzione B "Crescita e Innovazione" e la Direzione C "Trasporti energetici e clima" della DG Joint Research Center della Commissione Europea.
- Direttore scientifico del laboratorio EST@EnergyCenter (Energy Security and Transition Laboratory) del Politecnico di Torino.
- Responsabile del progetto CLICC per il supporto alle città coinvolte nella Missione UE “Città climaticamente neutre e intelligenti” nella definizione e attuazione del Climate City Contract, finanziato dalla Fondazione Compagnia di San Paolo.
- Co-direttore del Centro per la Modellazione e Simulazione della Transizione Energetica, istituito in collaborazione tra la Shanghai Jiao Tong University e il Politecnico di Torino.
- Membro della Chinese Society of Electrical Engineering.
Nel 1999-2000 è stato Visiting Assistant Professor presso il Dipartimento di Ingegneria Elettrica e Informatica dell’Università dell’Illinois a Urbana-Champaign (USA), con una borsa Fulbright per attività di ricerca e insegnamento sul tema " Assessment and analysis of congestion management in competitive electricity markets ".
Al Politecnico ha ricoperto il ruolo di Vicedirettore per le Relazioni Internazionali presso la Scuola di Dottorato e di Vicepreside per la Cultura Internazionale presso la Prima Facoltà di Ingegneria.
È coordinatore scientifico di numerosi progetti di ricerca nell’ambito della Ricerca di Sistema elettrico nazionale italiano, di progetti finanziati dall’Unione Europea, del programma Next Generation Infrastructure (Paesi Bassi), di progetti NATO e di fondazioni bancarie. Coordina progetti di ricerca con l’industria in collaborazione con Enel, Edison, State Grid Corporation of China, IREN.
I suoi interessi di ricerca riguardano la geopolitica dell’energia, l’analisi e simulazione dei mercati elettrici, la progettazione e modellazione delle smart grid, la valutazione della vulnerabilità dei sistemi elettrici e la gestione della sicurezza, la sicurezza energetica, il supporto “science-based” alle decisioni politiche e le applicazioni di data analytics ai sistemi energetici.
È coautore di oltre 250 articoli pubblicati su riviste internazionali/nazionali e presentati a conferenze internazionali/nazionali.
È incluso nella classifica “World's 2% Top Scientists” elaborata dalla Stanford University.
Dal 2019 fa parte del Comitato scientifico della Fondazione CSF.