Dal 2000 ad oggi hanno collaborato, a vario titolo, con il Centro Studi sul Federalismo:
|
|
Dal 2000 ad oggi hanno collaborato, a vario titolo, con il Centro Studi sul Federalismo:
|
|
Senior Fellow
Olimpia Fontana
Tel: +39 011 6705027
email:
Curriculum Vitae
Senior non Resident Fellow
Federico Fabbrini
email:
Senior non Resident Fellow
Simone Vannuccini
email:
Junior Visiting Fellow
Martina D'Andrea
email:
Junior Visiting Fellow
Maurizio Iovinelli
Tel: +39 3931261433
email:
Collaboratori
Roberto Castaldi
Co-editor di Perspectives on Federalism
email:
Giacomo Delledonne
Co-editor di Perspectives on Federalism
email:
Direttore
Referente pubblicazioni e Biblioteca
Elisabetta Tarasco
Tel: +39 011 15630 892
email:
Comunicazione
Valentina Bassano
Tel: +39 011 15630 891
email:
Il Centro Studi sul Federalismo è oggi una Fondazione di partecipazione.
L’Assemblea dei Partecipanti rappresenta i membri della Fondazione (attualmente: la Compagnia di San Paolo, le Università di Torino, di Pavia e di Milano e il Politecnico di Torino).
Spetta all’Assemblea deliberare sulle linee generali di attività del Centro, sul bilancio consuntivo e sul bilancio preventivo, sulla nomina dei componenti il Consiglio Direttivo, del Presidente e del Collegio dei Revisori dei Conti.
Il Consiglio Direttivo è investito di tutti i poteri per l’amministrazione sia ordinaria sia straordinaria del Centro, a eccezione di quelli riservati all’Assemblea dei Partecipanti.
L’Assemblea dei Partecipanti del 31 marzo 2025 ha proceduto alle nomine per il triennio che si concluderà con l’approvazione del bilancio consuntivo 2027.
Spettano al Consiglio Direttivo la nomina del Vicepresidente e del Direttore, la possibile cooptazione di non più di tre componenti e l’eventuale nomina del Comitato Scientifico.
Giunta
Comitato scientifico
Collegio dei Revisori dei Conti
La Fondazione CSF (FCSF), istituita nel 2000, riconosciuta dalla Prefettura/UTG, è oggi una Fondazione di partecipazione, con la Fondazione Compagnia di San Paolo e le Università degli Studi di Torino, di Pavia e di Milano quali fondatori e il Politecnico di Torino quale co-fondatore.
La Fondazione CSF opera quale think-tank policy-oriented, promuovendo attività di ricerca interdisciplinare, informazione e documentazione sui temi delle relazioni internazionali, della geopolitica e dell’integrazione europea, in sinergia con università, centri di ricerca, istituzioni pubbliche e soggetti privati, a livello nazionale e internazionale.
La Fondazione CSF ha sede legale a Torino, in Piazza Arbarello 8 (presso la Fondazione Collegio Carlo Alberto) e sede operativa a Roma, in via dei Montecatini 17 (presso l'Istituto Affari Internazionali - IAI), collabora stabilmente con enti e istituzioni quali lo IAI, lo European Council on Foreign Relations (ECFR) e The German Marshall Fund of the United States (GMF), oltre alla Robert Triffin International (RTI), che ha sede all’Università di Louvain-la-Neuve e la cui attività si incentra sulla riforma del sistema monetario internazionale.
La biblioteca della Fondazione CSF, specializzata sugli studi relativi all'integrazione europea e dotata di circa 14.000 volumi e di una ricca emeroteca, costituisce la Sezione Europea Gianni Merlini della Biblioteca Norberto Bobbio.
Olimpia Fontana
Maggio 2020
© 2001 - 2025 - Fondazione CSF - Codice Fiscale 94067130016