Unione europea e territorio tra sovranità, regole e coesione

Unione europea e territorio tra sovranità, regole e coesione

Programma 24 ottobre 2025

A partire dalle 9:00 Registrazione dei partecipanti 
9:30 - 10:00 Apertura del Convegno 
Indirizzi di saluto delle Autorità
Saluto del Presidente dell’AISDUE: Antonio Tizzano
Presentazione del Convegno: Michele Vellano, Ornella Porchia, Francesco Costamagna I Università degli Studi di Torino 

10:00 - 11:00 Keynote speech: L’Unione europea come comunità di diritto e il suo avvenire
Koen Lenaerts I Presidente della Corte di giustizia dell’Unione europea


11:00 – 13:00 I Sessione: Territorio e sovranità 
Presidenza: Luigi Daniele I Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

Le sfide alla territorialità statale: sovranità senza confini?
Andrea Patroni Griffi I Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”

L’amministrazione di territori da parte di organizzazioni internazionali: una sovranità funzionale?
Paolo Palchetti  I Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne

L’Unione europea e il territorio: quale sovranità?
Giulia Rossolillo I Università degli Studi di Pavia

13:00 - 14:30 Light lunch

14:30 – 17:00 II Sessione: L’ambito di applicazione delle norme: tra territorialità ed extraterritorialità
Presidenza: Francesco Martucci I Université Paris Panthéon-Assas

L’applicazione extraterritoriale del diritto dell’Unione europea e l’estensione dell’acquis: obiettivi e limiti
Sara Poli I Università di Pisa

Regolazione del mercato, concorrenza ed effetti extraterritoriali
Michele Messina I Università degli Studi di Messina

Delocalizzazione dei controlli e delle procedure di immigrazione e asilo
Chiara Favilli I Università degli Studi di Firenze

Contrasto al cambiamento climatico ed effetti extraterritoriali del diritto dell’Unione europea
Massimiliano Montini I Università degli Studi di Siena

16:30 - 17:00 Coffee break 

17:30 – 18:30 Assemblea dei soci e proclamazione dei premiati
20:30 Cena sociale, Circolo Ufficiali dell’Esercito, c.so Vinzaglio 6


Programma 25 ottobre 2025

9:00 – 11:00 III Sessione: Il territorio tra confini interni ed esterni
Presidenza: Costanza Honorati I Università degli Studi di Milano-Bicocca

Il ritorno delle frontiere: lo spazio Schengen tra applicazione e sospensione
Daniela Vitiello I Università degli Studi della Tuscia

Dispute territoriali tra Stati membri e tra Stati membri e Stati terzi: il rilievo del diritto dell’Unione europea
Federico Casolari  Università degli Studi di Bologna

I territori dell’Unione europea fuori dall’Europa: regioni ultraperiferiche e Paesi e territori d’oltremare
Jacques Ziller I Università degli Studi di Pavia

Difesa militare del territorio e nello spazio extra-atmosferico tra Unione europea e Stati membri
Chiara Cellerino I Università degli Studi di Genova

11:00 - 11:30 Coffee break

11:30 – 13:30 IV Sessione: Territorio, coesione e solidarietà
Presidenza: Adelina Adinolfi I Università degli Studi di Firenze

L’evoluzione degli strumenti e degli obiettivi della politica di coesione economica, sociale e territoriale
Ilaria Ottaviano I Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti-Pescara

La politica di coesione 2.0: tra nuove priorità e declino della dimensione territoriale
Rosalba Famà I Università Bocconi

Il regime giuridico del territorio di montagna nel diritto dell’Unione europea
Camilla Burelli I Università degli Studi di Milano

Criterio della territorialità e accesso ai benefici sociali: portata e limiti della giurisprudenza della Corte di giustizia
Benedetta Minucci I Università degli Studi di Napoli “Parthenope”

Conclusioni del Convegno: Ennio Triggiani I Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”

13:30 - 14:30 Light lunch


Scarica programma


       

Centro Studi Federalismo

© 2001 - 2025 - Fondazione CSF - Codice Fiscale 94067130016

Fondazione Compagnia San Paolo
Le attività della Fondazione CSF sono realizzate con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo
Fondazione Collegio Carlo Alberto
Si ringrazia la Fondazione Collegio Carlo Alberto