Contatti

Sede di Torino
Piazza Vincenzo Arbarello 8
10122 Torino - Italy
Tel. + 39 011 15630 890 

E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Orario di apertura
Lunedì - Venerdì ore 09.00 / 18.00

Sede di Roma
Via dei Montecatini 17
00186 Roma - Italy


Biblioteca

Lungo Dora Siena, 100
10153 Torino - Italy
Tel. + 39 011.6708975

E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 cle lungodora

Orario di apertura
Lunedì - Venerdi ore 09.00 / 18.00


Hanno collaborato

Dal 2000 ad oggi hanno collaborato, a vario titolo, con il Centro Studi sul Federalismo: 

  • Korwa G. Adar
  • Alberto Alemanno
  • Salvatore Aloisio
  • Claudio Giulio Anta
  • Sandra Antoniazzi
  • Phoebus L. Athanassiou
  • Augusta Badriotti
  • Fabrizio Barca
  • Antonia Battaglia
  • Cristina Bertolino
  • Laura Bianchini
  • Sven Biscop
  • Massimo Bordignon
  • Giampiero Bordino
  • Giovanni Borgognone
  • Laura Bottinelli
  • Valerio Briani
  • Silvia Bruzzi
  • Simona Calissano
  • Enrico Calossi
  • Nadia Campaniello
  • Paolo Caraffini
  • Martina Carobbi
  • Corrado Caruso
  • Gabriele Casano
  • Roberto Castaldi
  • Giovanni Cavaggion
  • Tanja Cerruti
  • Michele Chang
  • Giancarlo Chevallard
  • Alice Civitella
  • Andrea Cofelice
  • Fabrizio Coticchia
  • Deirdre Curtin
  • Fabrizio De Filippis
  • Alberto de Gregorio Merino
  • Stefano Dell'Acqua
  • Giacomo Delledonne
  • Federica Di Camillo
  • Davide Eltrudis
  • Piero Esposito
  • Michela Este
  • Federico Fabbrini
  • Pietro Finelli
  • Giovanni Finizio
  • Luigi Fiora
  • Simone Fissolo
  • Olimpia Fontana
  • Chiara Galbersanini
  • Ernesto Gallo
  • Oreste Gallo
  • Luca Gasbarro
  • Filippo Giordano
  • Isa Ghivarelli
  • Giorgio Grimaldi
  • Carola Gritella
  • Johannes Müller Gómez
  • Lorenzo Grossio
  • Gábor Halmai
  • Peter Hustinx
  • Jean-Paul Keppenne
  • Lucio Levi
  • Bruno Macaes
  • Fabio Maina
  • Gloria Marchetti
  • Alessandro Marrone
 
  • Giuseppe Martinico
  • Antonio Mascia
  • Fabio Masini
  • Anna Mastromarino
  • Francesco Mazzaferro
  • Matteo Menin
  • Angela Meyer
  • Alberto Miglio
  • Stefano Montaldo
  • Domenico Moro
  • Antonio Mosconi
  • Lucia Musselli
  • Silvia Napolitano
  • Federico Nastasi
  • Giuseppe Nicastro
  • Cecilia Nota
  • Roderic O’Gorman
  • Alberto Pasquero
  • Enrica Pavione
  • Antonia Pellegrino
  • Simone Pellegrino
  • Margherita Penna
  • Gabriella Perotto
  • Marco Piantini
  • Lara Piccardo
  • Francesco Pigozzo
  • Samuele Pii
  • Cesare Pinelli
  • Stefano Piperno
  • Jean-Claude Piris
  • Nicoletta Pirozzi
  • Sergio Pistone
  • Paolo Ponzano
  • Daniela Preda
  • Umberto Quadrino
  • Marco Orofino
  • Federico Revelli
  • Leonzio Rizzo
  • Stefano Rossi
  • Tommaso Rossini
  • Eulalia Rubio
  • Domènec Ruiz Devesa
  • Elisa Ruozzi
  • Michele Ruta
  • Giorgio Sacerdoti
  • Carolina Sassi
  • Lino Sau
  • Vivien A. Schmidt
  • Silvana Sciarra
  • Matteo Scotto
  • Filippo Scuto
  • Funda Tekin
  • Piero Tortola
  • Gian Luigi Tosato
  • Valentina Tosolini
  • Tomi Tuominen
  • Alessandro Ungaro
  • Lorenzo Vai
  • Simone Vannuccini
  • Michele Vellano
  • Bernardo Venturi
  • Annamaria Viterbo
  • Tommaso Visone
  • Wolfang Wessel
  • Andreas Wilkens
  • Marlene Wind

 


Ricercatori e Collaboratori



Senior Fellow

Olimpia Fontana
Tel:  +39 011 6705027
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Curriculum Vitae


Senior non Resident Fellow

Federico Fabbrini
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Senior non Resident Fellow

Simone Vannuccini
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Junior Visiting Fellow

Martina D'Andrea
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Junior Visiting Fellow

Maurizio Iovinelli 
Tel:  +39 3931261433
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Collaboratori

Roberto Castaldi
Co-editor di Perspectives on Federalism
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.    
 
Giacomo Delledonne
Co-editor di Perspectives on Federalism    
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 


 

Staff

Direttore  

Nicolò Russo Perez   
Tel. +39 011 15630 893  
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Segreteria Organizzativa
 
Patrizia Flor
Tel:  +39 011 15630 890
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Referente pubblicazioni e Biblioteca 

Elisabetta Tarasco   
Tel: +39 011 15630 892
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  


Comunicazione

Valentina Bassano
Tel: +39 011 15630 891
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Organi

Il Centro Studi sul Federalismo è oggi una Fondazione di partecipazione.
L’Assemblea dei Partecipanti rappresenta i membri della Fondazione (attualmente: la Compagnia di San Paolo, le Università di Torino, di Pavia e di Milano e il Politecnico di Torino).
Spetta all’Assemblea deliberare sulle linee generali di attività del Centro, sul bilancio consuntivo e sul bilancio preventivo, sulla nomina dei componenti il Consiglio Direttivo, del Presidente e del Collegio dei Revisori dei Conti.
Il Consiglio Direttivo è investito di tutti i poteri per l’amministrazione sia ordinaria sia straordinaria del Centro, a eccezione di quelli riservati all’Assemblea dei Partecipanti.
L’Assemblea dei Partecipanti del 31 marzo 2025 ha proceduto alle nomine per il triennio che si concluderà con l’approvazione del bilancio consuntivo 2027.
Spettano al Consiglio Direttivo la nomina del Vicepresidente e del Direttore, la possibile cooptazione di non più di tre componenti e l’eventuale nomina del Comitato Scientifico.

Consiglio Direttivo
  • Ferdinando Nelli Feroci (Presidente)
  • Marta Dassù (Vice Presidente)
  • Nicolò Russo Perez (Direttore)
  • Emiliano Alessandri
  • Alberto Oddenino
  • Nicoletta Pirozzi
  • Riccardo Puglisi
  • Stefano Sacchi
  • Filippo Scuto
  • Giorgia Valle
  • Michele Vellano
  • Marco Zatterin

Giunta

  • Ferdinando Nelli Feroci (Presidente)
  • Marta Dassù (Vice Presidente)
  • Nicolò Russo Perez (Direttore)

Comitato scientifico

  • Rosa Balfour 
  • Giovanni Boggero 
  • Ettore Bompard
  • Barbara Carfagna
  • Marco Gilli
  • Federica Mogherini
  • Antonio Padoa-Schioppa
  • Paola Papanicolaou
  • Giulia Rossolillo
  • Ivan Vejvoda

    Collegio dei Revisori dei Conti

    • Alain Devalle
    • Mariella Oliviero
    • Claudia Margini
    • Massimo Mustarelli (supplente)

    Presentazione

    La Fondazione CSF (FCSF), istituita nel 2000, riconosciuta dalla Prefettura/UTG, è oggi una Fondazione di partecipazione, con la Fondazione Compagnia di San Paolo e le Università degli Studi di Torino, di Pavia e di Milano quali fondatori e il Politecnico di Torino quale co-fondatore.

    La Fondazione CSF opera quale think-tank policy-oriented, promuovendo attività di ricerca interdisciplinare, informazione e documentazione sui temi delle relazioni internazionali, della geopolitica e dell’integrazione europea, in sinergia con università, centri di ricerca, istituzioni pubbliche e soggetti privati, a livello nazionale e internazionale.

    La Fondazione CSF ha sede legale a Torino, in Piazza Arbarello 8 (presso la Fondazione Collegio Carlo Alberto) e sede operativa a Roma, in via dei Montecatini 17 (presso l'Istituto Affari Internazionali - IAI), collabora stabilmente con enti e istituzioni quali lo IAI, lo European Council on Foreign Relations (ECFR) e The German Marshall Fund of the United States (GMF), oltre alla Robert Triffin International (RTI), che ha sede all’Università di Louvain-la-Neuve e la cui attività si incentra sulla riforma del sistema monetario internazionale.

    La biblioteca della Fondazione CSF, specializzata sugli studi relativi all'integrazione europea e dotata di circa 14.000 volumi e di una ricca emeroteca, costituisce la Sezione Europea Gianni Merlini della Biblioteca Norberto Bobbio.

    Centro Studi Federalismo

    © 2001 - 2025 - Fondazione CSF - Codice Fiscale 94067130016

    Fondazione Compagnia San Paolo
    Le attività della Fondazione CSF sono realizzate con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo
    Fondazione Collegio Carlo Alberto
    Si ringrazia la Fondazione Collegio Carlo Alberto